Pisa – Al via il PisaMover, il progetto che prevede una navetta a trazione trainata da motori elettrici, silenziosa, che collegherà ad alta frequenza aeroporto di Pisa (5 milioni di passeggeri l’anno) e stazione ferroviaria di Pisa centrale (6 milioni di passeggeri l’anno, 15 milioni di persone in transito l’anno).
Start per l’inaugurazione del PisaMover, la navetta elettrica che collegherà stazione ferroviaria, parcheggi scambiatori e aeroporto con viaggi ad una frequenza tra i 5 e gli 8 minuti (a seconda della stagione e dell’orario). Appuntamento il 18 Marzo con la presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio; David Sassoli, Membro della Commissione Trasporti del Parlamento Europeo; Enrico Rossi, Governatore della Regione Toscana; Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa; Fabrizio Cerri, Amministratore Unico Pisamo; per PisaMover saranno presenti Emanuele Noschese ed Ermenegildo Zordan.
Dalle 12.30 l’apertura delle porte al pubblico e poi fino a domenica 26 marzo il PisaMover sarà gratuito per permettere a tutti di provarlo. Gli orari: dalle 6.00 alle 24.00. Dalle 12.30 sarà aperto il parcheggio scambiatore sull’Aurelia, mentre dal primo pomeriggio sarà aperto al pubblico anche il parcheggio scambiatore di via di Goletta. Le altre fermate: stazione FS centrale (binario 14) e aeroporto. L’infrastruttura è stata realizzata da gruppo Condotte e Leitner.
La frequenza di attivazione della navetta sarà ogni 5-8 minuti a seconda di orari e stagione, sarà attivo almeno dalle 6 alle 24. Il tempo di percorrenza è di circa 5 minuti. Ogni carrozza ha 100 posti. Il prezzo della corsa singola è 2.70 euro (1,20 euro la domenica e festivi). Tra la stazione e l’aeroporto c’è la fermata intermedia ai parcheggi scambiatori con 1400 posti auto
E’ il comfort ideale per l’aeroporto avendo una capacità di collegamento immediata alla stazione centrale da cui è possibile collegarsi alle principali città italiane e toscane.
Questa novità permette di passare da 1400 posti si offre un’alternativa ai pendolari che ogni giorno arrivano a Pisa per lavorare o per visitare la città. I parcheggi sono sulle direttrici sud ed est: per chi arriva da Livorno tramite l’Aurelia o per chi arriva dalla Fi-Pi-Li (Cascina-Pontedera-Firenze). C
Inoltre, grazie al PisaMover le emissioni di CO2 diminuiranno di oltre 2 milioni di kg
Fortunatamente, i lavori sono finiti. L’opera è costata 71 milioni di euro, 21 da finanziamento europeo, 50 a carico dei privati che la gestiranno nei prossimi 36 anni. I costi comprendono le opere migliorative per il quartiere.