PISA – Nei prossimi giorni appena le condizioni meteo lo consentiranno, uomini e mezzi della Ceam srl inizieranno gli scavi delle fondazioni dei 48 appartamenti di via Socci nel quartiere popolare di Sant’Ermete” . I due stabili, realizzati con materiali isolanti dal punto di vista termico e acustico, saranno completati nell’arco di 18 mesi..
A rassicurare tutti il direttore di Apes Giorgio Federici che sta seguendo, passo dopo passo, la realizzazione di tutto il progetto destinato a cambiare il volto del popolare quartiere di Pisa Sud e che riguarda, complessivamente, la realizzazione di 216 nuove case popolari e la riqualificazione urbanistica del quartiere.
“In via Socci i lavori di consolidamento dei terreni, iniziati nel luglio scorso, si sono conclusi positivamente nei mesi scorsi, con l’eliminazione del rischio sismico – spiega – ed ora possono entrare nel vivo quelli per la realizzazione vera e propria degli alloggi”.
L’investimento previsto per realizzare ‘l’edificio volano’, cosiddetto perchè, una volta realizzato, consentirà di dare il via al programma di abbattimento e ricostruzione dei palazzi lungo l’Emilia, è di circa cinque milioni di euro, “risorse necessarie per costruire due blocchi da 24 alloggi ciascuno, tutti catalogati in classe A – continua Federici – la più elevata per quel che riguarda il rispetto dell’ambiente e la più economica per le tasche dei residenti dato che ciascuna famiglia spenderà al massimo cinquecento euro di bollette mettendo insieme tutti gli approvvigionamenti energetici necessari, dalla luce al riscaldamento”.