Calcinaia – Ricordo del percorso che ha portato l’Italia all’unità: dalla prima Guerra di Indipendenza e alla fine della Prima Guerra Mondiale, che, al prezzo di moltissime vite umane, è riuscito a mettere sotto un’unica bandiera le sorti dell’intera penisola.
L’occasione per fare memoria di questi importanti passaggi storici e di tutti coloro che hanno perso la vita in guerre e conflitti sarà la Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate. Sabato 4 Novembre, un corteo guidato dal Sindaco del Comune di Calcinaia, Lucia Ciampi, dalla Giunta Comunale, dai rappresentanti delle Forze dell’Ordine e da tutti i cittadini e le cittadine interessati, si snoderà per le vie del territorio.
La partenza è prevista per le ore 9,30 in Piazza Indipendenza, di fronte al Palazzo Comunale. Si proseguirà tappa dopo tappa, con un itinerario che toccherà tutti i monumenti che onorano la memoria dei Caduti, con la tradizionale deposizione delle corone di alloro.
Ecco di seguito i luoghi oggetto di commemorazione:
- Lapide posta presso il Palazzo Comunale di Calcinaia
- Monumento ai Caduti nei Giardini di Piazza Indipendenza a Calcinaia (Angelo)
- Chiesina dei Caduti in via Vittorio Emanuele a Calcinaia (di fronte al Bar la Pergola)
- Monumento in Piazza della Repubblica a Fornacette
- Asilo Caduti in Guerra a Fornacette