PISA – Quattro nuovissimi laboratori denominati PCL3, ovvero laboratori di biosicurezza di classe 3, con 35 ricambi daria lora e in pressione negativa per il contenimento degli alti patogeni (virus, batteri, funghi e parassiti), dotati di autoclavi bidirezionali.
Ne sono stati allestiti due per l’Unità operativa di Microbiologia e due, identici, per quella di Virologia, allinterno delledificio 200 dellospedale di Cisanello, che ospita già gli altri laboratori e che accoglierà anche le anatomie patologiche. Si tratta di un investimento costoso ma estremamente importante in quanto le strutture rappresentano quanto di meglio ci sia sul panorama internazionale a livello di sicurezza per gli operatori. In questi laboratori vengono trattati microrganismi in classe 3, che devono essere manipolati obbligatoriamente solo in ambienti adeguati come appunto i laboratori PCL 3. Per citarne solo alcuni: Mycobacterium tuberculosis, ad alta contagiosità, Neisseria meningitidis, Salmonella typhi, Brucella spp., e poi tutti i microrganismi di classe inferiore (2) che abbiano acquisito resistenze multiple, talvolta la cosiddetta pan resistenza, agli antibiotici (basti pensare a Klebsiella pneumoniae, ormai divenuta unemergenza nazionale), funghi dimorfi come Histoplasma caspulatum, agenti biologici utilizzati dal bioterrorismo come Bacillus anthracis (carbonchio, per il quale la Microbiologia dellAoup è già stata designata come laboratorio di riferimento regionale) e tanti altri.
I due laboratori a disposizione della Virologia saranno impiegati invece per isolamento e caratterizzazione di ceppi virali patogeni (influenza stagionale, pandemica, suina) per i quali lUnità operativa rappresenta un centro di riferimento non solo di area vasta ma addirittura nazionale, poiché selezionato dallIss-Istituto superiore di sanità per isolare i ceppi dei casi letali di influenza in modo da poterli includere nel vaccino. Analogamente si trattano, con gli standard di sicurezza più avanzati, virus come Dengue, Chikungunya, West Nile, Zika, tutti virus emergenti neurotropi e trasmessi da vettori.
Con lallestimento dei nuovi laboratori è stato quasi completato il trasferimento di tutta la Microbiologia dai locali delledificio di San Zeno, dove rimane ancora attivo un laboratorio di classe 3 per il trattamento dei micobatteri (attività svolta non solo per lAoup ma anche per le Aziende Usl 5 e 6) ma il cui trasloco a Cisanello è imminente.
All’inaugurazione erano presenti tutti i rappresentanti dei dipartimenti, strutture e uffici che hanno collaborato allallestimento dei nuovissimi laboratori: Dipartimenti di Medicina di laboratorio e di Area tecnica, Direzione medica di presidio, Microbiologia, Virologia, Prevenzione e protezione rischi, Hta-Health technology assessement.